Torna alla navigazione interna
Com’è noto le due statue, capolavori dell’arte etrusca della fine del VI secolo a.C., ornavano la trave di colmo del grande tempio tuscanico in località Portonaccio insieme ad altre sculture, tutte collocate ad oltre dodici metri di altezza, come un grande altorilievo che aveva come sfondo il cielo: illustravano miti collegati con il dio di Delfi e il celebre oracolo. Eracle ed Apollo con Hermes, raffiguravano una delle fatiche compiute dall’eroe prima della sua apoteosi tra gli dei dell’Olimpo. E’ la contesa che vede contrapposti l’eroe e il dio per il possesso della cerva dalle corna d’oro, sacra ad Artemide, mito poco diffuso anche in Grecia. Nell’impresa Apollo sarà perdente e la presenza di Hermes, come messaggero divino, sta ad indicare che quanto avviene si deve al volere di Zeus. Nel prevalere di Eracle su Apollo si intendeva esprimere da parte del re-tiranno, cui si doveva la costruzione del tempio, la legittimità del suo potere sulla città.
In entrambi i capolavori l’impronta stilistica è la stessa, tesa ad esaltare il movimento e a scandire nettamente i volumi, schiacciando i panneggi in una concezione formale fortemente dinamica pur se stilizzata. L’artista mostra anche di avere piena conoscenza delle deformazioni ottiche necessarie in sculture che dovevano essere visibili da grande distanza e con forti angolature.
A differenza dell’Apollo, scoperto nel 1916 e giunto a noi quasi integralmente, la statua di Eracle è stata rinvenuta in momenti diversi e presenta molte lacune: la parte inferiore con la cerva fu ritrovata insieme all’Apollo, mentre il torso è stato messo in luce nel 1944, cui seguì, cinque anni dopo, il rinvenimento di un frammento della testa. Giunto a noi in due grosse porzioni, prive di attacco tra loro, fu reintegrato negli anni ‘50 del secolo scorso con il rifacimento delle gambe in forme anatomiche non del tutto corrette e realizzate con materiali igroscopici, dannosi alla buona conservazione della scultura.
L’intervento oggi eseguito è stato piuttosto complesso. Non si è trattato, come per l’Apollo, di un’operazione relativamente semplice, di pulitura delle superfici, la cui policromia si era affievolita nel tempo per il sovrapporsi di strati di polvere mista a cere e protettivi, ma si è provveduto al consolidamento statico della statua, sostituendo il vecchio supporto interno in legno, rivelatosi del tutto inadeguato, e si sono modellate le nuove gambe utilizzando mediante diversi passaggi un materiale inerte, poliestere, estremamente leggero e facilmente rimovibile. Nell’assoluto rispetto dell’integrità delle parti originali in terracotta le reintegrazioni, trattate con un coloritura acrilica di fondo, sono state “puntinate” con lunghissime operazioni mediante successive velature di colori acrilici, raggiungendo un effetto di insieme di particolare suggestione.
La statua dell’Eracle di Veio, capolavoro dell’arte etrusca della fine del VI secolo a.C. viene presentata al termine di un accurato e importante intervento di restauro, che si è reso possibile, come per quello dell’Apollo nel 2004, grazie all’impegno della Federazione Italiana Tabaccai e di Logista Italia.
Le statue
Le statue di Apollo ed Eracle, in terracotta policroma, ornavano la trave di colmo del tempio di Veio in località Portonaccio insieme ad altre sculture, forse dodici, tutte a grandezza naturale o di poco superiore al vero, conservate perlopiù in frammenti. Costruito alla fine del VI secolo a.C., all’epoca dei re–tiranni, il grande tempio tuscanico si ergeva nel santuario dedicato a Minerva, uno dei più venerati d’Etruria, appena fuori della città.
Collocate su alte basi a forma di sella e disposte in sequenza, le statue erano concepite per essere viste lateralmente ad un’altezza di oltre dodici metri come un grande altorilievo che aveva come sfondo il cielo. In gruppi di due o tre illustravano miti collegati con il dio di Delfi e il celebre oracolo.
Eracle ed Apollo con Hermes, di cui restano la splendida testa e parte del corpo, raffiguravano una delle fatiche compiute dall’eroe prima della sua apoteosi tra gli dei dell’Olimpo. E’ la contesa che vede contrapposti l’eroe e il dio per il possesso della cerva dalle corna d’oro, sacra ad Artemide, mito poco diffuso anche in Grecia. Nell’impresa Apollo sarà perdente e la presenza di Hermes, come messaggero divino, sta ad indicare che quanto avviene si deve al volere di Zeus. Nel prevalere di Eracle su Apollo si intendeva esprimere da parte della committenza la legittimità del potere tirannico sulla città.
Apollo, vestito di una tunica e di un corto mantello, avanza possente verso sinistra con il braccio destro proteso e piegato (il sinistro scendeva verso il basso, forse impugnando con la mano l’arco); Eracle ringhiante sulla cerva rovesciata e legata tra le gambe, è proteso in avanti verso il dio nell’atto di brandire la clava con la destra mostrando il torace in una torsione violenta. L’eroe indossa solo la pelle del vinto leone nemèo (leontè), che, disposta seguendo l’iconografia nota a Cipro, gli copre il capo avvolgendo le spalle per annodarsi con le zampe anteriori al centro sul petto e si allaccia sul davanti aderendo intorno ai fianchi per ricadere con le zampe posteriori lungo le cosce, con la coda sul retro. Colpisce il torso dal vigoroso modellato, del quale il restauro appena concluso ha messo in evidenza il bell’incarnato rosso violaceo in contrasto con il bruno maculato della leontè, la cui criniera sul dorso, di tono più chiaro come i risvolti lungo i bordi, è resa da ciocche a fiamma stilizzate di particolare raffinatezza.
In entrambi i capolavori l’impronta stilistica è la stessa, tesa ad esaltare il movimento, a scandire nettamente i volumi, schiacciando i panneggi in una concezione formale fortemente dinamica, pur se stilizzata. L’artista mostra anche di avere piena conoscenza delle deformazioni ottiche necessarie in sculture che dovevano essere visibili da grande distanza e con forti angolature.
I caratteri stilistici risentono di quel gusto ionico “internazionale”, già atticizzante, come mostra ad esempio il disegno dei muscoli addominali dell’eroe, che caratterizza la cultura artistica etrusca del periodo tardo-arcaico negli anni finali del VI secolo a.C., ma il risultato raggiunto tocca livelli espressivi altissimi, che non hanno confronti nel panorama figurativo etrusco.
L’autore delle statue acroteriali, come anche della decorazione fittile del tempio, è stato identificato da Giovanni Colonna, cui si devono gli studi più recenti del complesso, nel “Veiente esperto di coroplastica” al quale Tarquinio il Superbo commissionò la quadriga acroteriale del Tempio di Giove Capitolino inaugurato nel 508 a.C.: si tratta certamente del massimo rappresentante della celebre bottega di coroplasti veienti fondata da Vulca, il maestro chiamato a Roma da Tarquinio Prisco verso il 580 a.C. per eseguire il simulacro dello stesso Giove Capitolino.
Stato di conservazione
Diverse sono state le vicende del ritrovamento delle due statue, così come gli interventi di restauro eseguiti con criteri e tecniche non omogenei.
Scoperto nel 1916 da G.Q.Giglioli, poco dopo l’inizio delle ricerche nel santuario, l’Apollo fu immediatamente restaurato da Cesare Falessi al Museo di Villa Giulia. A lui si deve la ricomposizione della statua assemblando i numerosi frammenti con l’utilizzo di un supporto interno in ottone, come evidenziato dall’endoscopia e dalle radiografie, e reintegrando le poche lacune presenti sulla coscia e sul fianco destri e sull’anca sinistra.
L’Eracle fu rinvenuto in momenti diversi: la parte inferiore con la cerva venne alla luce insieme all’Apollo, mentre nel 1944 fu trovato il torso, cui si aggiunse un frammento della testa, cinque anni dopo. Giunto a noi in due grosse porzioni, purtroppo prive di un attacco tra loro, manca di parte della testa, delle braccia, del bacino e delle gambe. Reintegrato negli anni Cinquanta da Vincenzo Verducci, sempre a Villa Giulia, proponendo il rifacimento delle gambe, peraltro in forme anatomiche non del tutto corrette e con materiali fortemente igroscopici e quindi dannosi alla buona conservazione della scultura, l’Eracle presentava preoccupanti condizioni di statica dovute ad un inadeguato supporto interno in legno.
Le superfici di entrambe le statue erano ricoperte da uno spesso e uniforme strato di cere , polveri e protettivi ossidati che alterava con una tonalità uniformemente grigia l‘originaria policromia, ora riemersa nella sua articolata gamma cromatica.
Interventi di restauro
Contestualmente alle operazioni di restauro sono state eseguite indagini scientifiche, tese ad una più approfondita conoscenza tecnica delle statue. Significativa la fluorescenza a raggi x che, volta a riconoscere la tipologia del colore, ha rivelato la presenza esclusiva di ossidi minerali quali il ferro per i colori rossi e bruni e il manganese per il nero.
Tutte le operazioni di restauro sono state eseguite con cautela e gradualità d’interventi.
In relazione alla natura dei manufatti -terracotta estremamente delicata- e dei rivestimenti superficiali - ingobbi argillosi pigmentati con ossidi- sono stati utilizzati per la pulitura prodotti estremamente delicati e\o estremamente volatili, come l’acqua demineralizzata, alcool ed acetone.
Il terriccio di scavo presente in molti sottosquadri e sulle superfici interne è stato eliminato a secco con bisturi chirurgico, per gli strati più esterni, e stecchini di bambù, più delicati degli strumenti chirurgici, per gli strati più aderenti alla superficie ceramica.
La pulitura degli strati grassi e cerosi della statua dell’Apollo è stata effettuata con una soluzione in parti uguali di acqua deionizzata, alcol etilico ed acetone e con tamponi di solo acetone con effetto pulente e disidratante.
Nel caso di Eracle invece, considerato il precario stato di conservazione delle superfici della cerva e del torso, per evitare l’azione meccanica di strofinio, è stato applicato su carta giapponese un gel acquoso con l’aggiunta di acetone in percentuale del 5% per facilitarne la rimozione. Questo tipo di pulitura, già utilizzata sui delicatissimi dipinti murali, è stata usata per la prima volta su un manufatto archeologico in terracotta.
La statua di Apollo ha richiesto un ulteriore intervento di pulitura data la presenza di incrostazioni calcaree di colorazione scura e molto resistenti dalla tipica conformazione irregolare simile agli apparati radicali delle erbe. Per eliminarle sono stati evitati gli usuali impacchi con sali complessanti, troppo aggressivi per le superfici, procedendo ad una operazione meccanica con bisturi chirurgico e con l’ausilio del microscopio ottico binoculare. Le incrostazioni sono state così assottigliate senza intaccare la delicatissima ingubbiatura.
Infine è stato applicato un film trasparente acrilico a bassissima concentrazione diluito in solvente estremamente volatile, allo scopo di proteggere le superfici e di inibire l’assorbimento da parte della terracotta di sostante inquinanti.
Per il rifacimento delle gambe dell’Eracle è stato utilizzato un materiale inerte ed ignifugo -poliestere-, estremamente leggero e facilmente rimovibile. La realizzazione ha richiesto diversi passaggi: una prima modellazione in argilla per definire le giuste proporzioni, la riproduzione cava in gesso per verificarne il corretto posizionamento in relazioni alle parti originali ed infine l’esecuzione in poliestere.
Nell’intento di alleggerire il peso del torso sulla parte bassa del manufatto è stata realizzata una struttura interna verticale in acciaio inossidabile munita di una serie di elementi orizzontali ad espansione che permettono di sorreggere il torso nella corretta inclinazione e di scaricarne il peso su una base in metallo posta al di sotto della cerva. Il sistema è facilmente rimovibile, di totale reversibilità e assolutamente rispettoso dell’integrità delle parti originali in terracotta.
Le reintegrazioni di entrambe le statue sia in gesso sia in poliestere sono state trattate esteticamente con una coloritura acrilica di fondo, simile al colore delle ingubbiature limitrofe, ma leggermente sottotono. Grazie alla tecnica del “puntinato”, con lunghissime operazioni sono state applicate numerose e successive velature di colori acrilici eseguite per mezzo di minuscoli puntini, realizzati con l’ausilio di piccoli spazzolini, al fine di assicurare l’uniformità cromatica con le parti originali e garantire l’assoluta riconoscibilità delle parti non originali, in linea con la Teoria del restauro di Cesare Brandi.